In Auto
da Nord:
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire a Lagonegro Nord-Maratea, si percorre la Strada statale 585 “Fondovalle del Noce” con tre possibilità di uscita in ordine sequenziale:
- Maratea Nord, consigliata per chi deve raggiungere le frazioni di Acquafredda e Cersuta;
- Maratea Centro, si attraversa il limitrofo comune di Trecchina, si entra in città da “passo la colla”;
- Maratea Sud, uscendo dalla Statale 585 in località Castrocucco di Maratea, si percorre poi la Strada Statale 18;
da Sud:
Si può arrivare sia dall’autostrada A3 uscendo a Lauria sud, innestandosi sulla Strada Provinciale 3 e successivamente sulla statale 585, che seguendo la Strada Statale 18 in direzione Nord.
dalla Puglia:
Da Taranto seguire la Strada Statale Ionica fino a Policoro, innestarsi poi sulla Strada Statale Sinnica fino a Lauria. Da Lauria seguire le indicazioni per Maratea.
In Treno
La Stazione di Maratea è situata sulla linea Roma-Napoli-Reggio Calabria.
Effettuano fermate in stazione numerosi treni, inoltre durante il periodo estivo il servizio viene potenziato.
La stazione più vicina con fermate TAV è la stazione di Sapri (dista 15 minuti circa).
Consultare il sito ufficiale delle ferrovie dello stato per informazioni dettagliate.
In Autobus
La SITA S.p.A. offre collegamenti diretti a mezzo autobus tra Maratea ed i Comuni di: Sapri, Trecchina, Tortora, Praja a Mare, Rivello, Lagonegro, Lauria, con coincidenze per tutti i principali centri della regione.
Per orari ed informazioni consultare il sito: www.sitabus.it
In Aliscafo
Metrò del mare offre un servizio aliscafo dal porto di Napoli – Beverello alla limitrofa città di Sapri.
E’ possibile poi raggiungere Maratea da Sapri tramite Autobus, treno o Taxi.
In Aereo
Gli aeroporti più vicini sono Napoli Capodichino (circa 200 km) e Lamezia terme (circa 150 km)
Le coordinate geografiche del Porto di Maratea sono:
39°59’16″ N – 15°42’59″ E
E’ situato nel settore E del Tirreno Meridionale
I riferimenti cartografici lo collocano rispettivamente:
- sulle Carte dell’Istituto Idrografico della Marina al n. 915, 11;
- nel Portolano del Mediterraneo alla tavola 1 B a pagina 180;
- nell’ Elenco dei Fari alla pagina 126;